Analisi dei competitors
L’analisi dei competitors è uno dei punti di partenza per una strategia efficace di web marketing
L’analisi dei competitors è uno dei punti di partenza per una strategia efficace di web marketing
Per definire una strategia efficiente ed efficace di web marketing è fondamentale capire quali sono i nostri punti di forza e chi sono i nostri competitors. L’analisi dei competitor inizia dall’identificare i siti con i quali ci dovremo confrontare ed offrono servizi o prodotti comparabili con i nostri.
Un sistema molto semplice per trovare i siti che saranno nostra concorrenza indiretta e diretta è quello di utilizzare un banale browser (chrome, edge, safari ecc.), aprire una finestra di navigazione in incognito ed iniziare la ricerca inserendo parole che identifichino la nostra azienda, i nostri prodotti, i nostri servizi.
La finestra in incognito è importante perchè per ogni ricerca che viene fatta vengono registrate informazioni che modificano i risultati delle ricerche successive. Una finestra in incognito garantisce maggiori possibilità di una selezione dei risultati obiettiva.
Lo studio della concorrenza e la conseguente analisi dei competitors inizia da questi risultati. Se vendiamo “olio di oliva” e cerchiamo “vendita olio di oliva” i primi che troviamo, con tutta probabilità saranno competitors che vendono olio di oliva e, soprattutto, appaiono in prima pagina quando ricerchiamo una keyword inerente alla nostra attività su Internet.
Ne consegue che hanno lavorato bene, hanno fatto in modo che google li mettesse nelle prime posizioni e, quindi, vale la pena di capirne il perchè guardando come è strutturato il sito, quali pagine sono state fatte, dove sono state posizionate ed all’interno, quali parole sono state usate.
In un sito che parla di web marketing mi aspetto di trovare pagine con titoli quali “analisi concorrenza” o “analisi concorrenti” o “analisi competitor” mentre in un sito che vendo olio di oliva mi aspetto di trovare pagine che parlino del prodotto, della produzione, dei resi ed un ecommerce.
L’indicizzazione non avviene per un intero sito ma per singola pagina, quindi, ogni pagina contiene in se delle parole chiave che sono state utilizzate da google per far apparire il sito in prima pagina quando ricerco una determinata keyword.
Quanto è lungo il testo? quante sono le parole presenti nella pagina che direttamente o indirettamente fanno capire che il sito fa esattamente quello per cui lo abbiamo trovato? la nostra analisi concorrenza su internet inizia nel trovare le parole e la costruzione del testo che hanno permesso al nostro concorrente di essere posizionato in questo modo.
Una analisi dei concorrenti completa prevede di fare questo tipo di analisi competitors su almeno i primi 3 risultati della SERP (l’elenco dei risultati non sponsorizzati che vengono proposti da un motore a fronte di una keyword).
Identificate le parole importanti e segnatele da qualche parte. Intorno a queste andrete a costruire un testo che, all’interno della vostra pagina, darà modo a google di indicizzarla.
Naturalmente non tutte le keyword vanno bene ed i criteri di scelta li spieghiamo nella pagina dedicata alle parole chiave.