Analisi Keywords

Analisi Keywords, il primo passo per un corretto posizionamento su google

Le Keywords – un paio di elementi

Le keywords sono quelle parole particolari che vengono inserite nei testi ed in altri parti di una pagina web per fare in modo che i motori di ricerca capiscano di cosa parliamo e ci facciano trovare. Google mette a disposizione il keywords planner, uno dei tanti keywords tool che permettono di cercare le parole chiave che fanno al caso nostro, fornendo anche dati utili all’analisi delle parole chiave.

Numero di pagine per keyword

Negli anni, l’enorme diffusione dei siti e la relativa esiguità delle keyword (le parole sono sempre le stesse) ha fatto in modo che un numero sempre maggiore di pagine venissero agganciate ad un numero sempre uguale di parole chiave e, di conseguenza, l’analisi keywords sia diventata sempre più determinante.

Per fare un esempio, se 20 anni fa potevamo avere qualche decina di migliaia di pagine correlate alla generica keyword “hotel”, ora il numero di queste pagine è dell’ordine delle centinaia di milioni. La conseguenza è che una volta avevamo 10 possibilità su qualche decina di migliaia di apparire in prima pagina della SERP di google, oggi 10 possibilità su qualche centinaia di milioni.

Occorrenze

Un secondo elemento importante è il numero di occorrenze, vale a dire, quante volte al mese vengono usate queste keywords nella ricerca su google. Più è alto il numero di occorrenze al mese, più alta è la probabilità di apparire. 

il numero di pagine indicizzate ed il numero di occorrenze sono due degli elementi che identificano una parola chiave e derivano dall’analisi della parola fatta anche con strumenti professionali.

Molto banalmente, il numero di occorrenze diviso il numero di pagine indicizzate da matematicamente la probabilità di apparire in una SERP, ma è solo una espressione matematica

Long Tail e Short Tail

Usare keywords generiche che garantiscano un alto numero di occorrenze mensili significa mettersi in concorrenza con un numero altissimo di pagine e, soprattutto, non avere la certezza che l’utente che visita le pagine, alla fine, sia realmente interessato. Indicizzare una pagina intorno alla parola “hotel” significa solo usare una keyword con un alto numero di occorrenze ma non da alcuna garanzia di visibilità ne del fatto che chi dovesse arrivare, possa essere interessato alla nostra struttura, alla nostra zona, alla nostra offerta. In questo caso si parla di short tail, cioè di keyword composta da una unica parola chiave.

Se abbiamo una struttura nella liguria di ponente e puntiamo ad essere i primi quando si cerca “hotel in liguria con spiaggia”, avremo certamente un numero minore di occorrenze ma una possibilità più alta che chi ci trova sia interessato alla nostra offerta e, di conseguenza, diventi nostro cliente. In questo caso si parla di Long Tail.

Keywords e Periodo

Una corretta analisi parole chiave evidenzia anche il periodo di utilizzo. Ci sono parole “stagionali” e parole “sempreverdi”. Le prime hanno un andamento diversificato per periodi (ad esempio “occasioni per Natale”) mentre altre sono ricercate costantemente.

Keywords e Bounce Rate

Se l’analisi keyword google è corretta, si identificano le keywords che vengono usate esattamente per quanto noi offriamo. Ad esempio, se utilizziamo “macchine da giardinaggio”, ha grande differenza se si fa una vendita o un noleggio, quindi se la nostra azienda fa solo vendita è fondamendale usare “vendita macchine da giardinaggio”. in caso contrario, avremo accessi da chi le vuole noleggiare, si accorgeranno che si fa solo vendita ed usciranno in fretta.

Entrare ed uscire in fretta da una pagina genera quello che google identifica come Bounce Rate, cioè la frequenza di rimbalzo. Un’alto bounce rate significa che stiamo dando un messaggio sbagliato a chi cerca in rete, proponendo cose che non sono corrette. A google questo non piace e, di conseguenza, perderemo autorevolezza (un altro elemento) e, conseguentemente, peggiorerà il nostro posizionamento.

Conclusione

Scegliere le parole chiave da utilizzare non è un lavoro rapido, L’utilizzo di keyeword planner (basato comunque su google adwords) o di altri keywords tools è comunque differente rispetto all’analisi keywords google. La scelta delle keywords è strategica. Abbiamo indicato solo alcuni degli elementi importanti. Noi non usiamo keywords planner ma altri tools professionali per fare comparazioni e misurazioni, per fornire al cliente un valore aggiunto alle pagine che occorre indicizzare.

 

Vuoi un sito internet?

Scopri la nostra offerta dedicata a te

I'm interested