Web App o Progressive Web App (PWA), ovvero una valida alternativa alle App native

Webapp, ovvero come ottenere i vantaggi delle App native, spendendo molto meno e farsi trovare molto più facilmente

Web App o Progressive Web App (PWA), ovvero una valida alternativa alle App native

Webapp, ovvero come ottenere i vantaggi delle App native, spendendo molto meno e farsi trovare molto più facilmente

Web app o App native? Con l’avvento dei telefonini abbiamo imparato ad usare le app, programmi sviluppati ad hoc per mobile sulle diverse piattaforme. Le App native sono nate per fornire servizi, svago, esperienze.

Con il diffondersi del mobile, si è arrivati alcuni anni fa al “sorpasso”, vale a dire, l’accesso ai siti tradizionali avveniva maggiormente da telefonini che da tablet o pc.

Nasce a questo punto la grafica responsiva, cioè un sito che possa essere visto gradevolmente sia da un pc che da un telefonino, ma sito ed app sono ancora due mondi distanti. Un sito responsivo è un primo passo ma non è ancora una Web App

E’ chiaro che avere un’unica soluzione che permetta di sviluppare un sito che in automatico si comporti anche come un’app avrebbe rappresentato una svolta.

Siamo arrivati alle WebApp, che, ormai, sono in grado di sostituire le App Native per gran parte dei website che offrono servizi.

Dal punto di vista dell’utente, utilizzare un’app nativa, vuol dire andare sullo store dei vari gestori (Android o Ios) cercare, scaricare, installare.

E’ necessario che l’app sia compatibile con il modello del telefono, che abbia abbastanza spazio per installare, che non ci siano problemi di installazione trattandosi a tutti gli effetti di un programma. Lo stesso problema si pone quando ci sono aggiornamenti disponibili.

Le app native necessitano di processi di produzione e di manutenzione molto più lunghi e costosi ed i vantaggi che offrono (maggiore utilizzo offline, sfruttamento migliore del telefono essendo sviluppate apposta per il sistema) spesso non valgono l’investimento.

Un elemento fondamentale è anche la reperibilità. una WebApp è un sito internet, quindi recensito da google o dagli altri motori di ricerca e permette, di conseguenza, di effettuare attività di web marketing più efficaci (e meno costosi del mobile web marketing)

Non tutti i siti devono necessariamente diventare WebApp, tuttavia per chi, avendo un proprio website desideri avere anche un’app da distribuire, a nostro avviso, la soluzione progressive webapp è certamente una opportunità da valutare perchè certamente le progressive web app rappresentano il futuro.

TripToShare è un esempio di WebApp che abbiamo sviluppato.

Vuoi saperne di più sulle Web App

Contattaci